Poche storie d’amore nella storia hanno affascinato il pubblico come Romeo e Giulietta. Questa tragica storia d’amore giovanile, scritta da William Shakespeare, ha risuonato attraverso i secoli e le culture, consolidandosi come una delle opere letterarie più famose di tutti i tempi. Ma sapevi che si ritiene che la storia abbia origine in Italia? La romantica città di Verona, con il suo fascino medievale, è stata a lungo associata agli sfortunati amanti e i visitatori possono esplorare i luoghi che hanno ispirato lo stesso Shakespeare.
La storia di Romeo e Giulietta
Romeo e Giulietta di Shakespeare racconta la storia di due giovani amanti appartenenti a famiglie in lotta tra loro – i Montecchi e i Capuleti – che si innamorano profondamente nonostante l’ostilità delle loro famiglie. La loro storia d’amore segreta li porta a sposarsi in fretta e furia, ma una serie di tragici malintesi e azioni impulsive li porta a morire prematuramente. La storia è una potente esplorazione dell’amore, del destino e delle conseguenze di un odio di lunga data.
Sebbene Shakespeare abbia ambientato la sua opera a Verona, le origini esatte del racconto risalgono a tempi più remoti. Versioni simili della storia esistevano nel folklore italiano, in particolare nella Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti (1530) di Luigi Da Porto, che fu poi adattata da Matteo Bandello e tradotta in francese e inglese prima che Shakespeare creasse il suo capolavoro.
Scopri la vita reale di Verona con il City Sightseeing Hop On Hop Off
Per chi è rimasto incantato dalla storia d’amore di Romeo e Giulietta, una visita a Verona è d’obbligo. Grazie a City Sightseeing Verona Hop On Hop Offesplorare questa magica città e i suoi leggendari monumenti non è mai stato così facile.
- Casa di Giulietta: Una delle attrazioni più visitate di Verona, questa casa del XIII secolo presenta il famoso balcone dove si dice che Giulietta abbia chiamato Romeo. I visitatori lasciano biglietti d’amore sui muri del cortile e toccano la statua di bronzo di Giulietta per avere fortuna in amore.
- Casa di Romeo (Casa di Romeo): Anche se meno visitata, si ritiene che questa residenza medievale sia appartenuta alla famiglia Montecchi, che si pensa sia stata l’ispirazione per i Montecchi.
- Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori: queste piazze storiche catturano l’essenza della vecchia Verona, con una splendida architettura rinascimentale e mercati vivaci che immergono i visitatori nell’atmosfera vibrante della città.
- La Tomba di Giulietta: Situata nel Monastero di San Francesco al Corso, si ritiene che in questo luogo riposi la leggendaria Giulietta, aggiungendo un elemento solenne e romantico a qualsiasi visita.
L’influenza duratura di Shakespeare
Nonostante sia un drammaturgo inglese, il legame di Shakespeare con Verona ha trasformato la città in un simbolo di amore eterno. L’annuale Verona in Love Festival, che si tiene nel giorno di San Valentino, celebra la sua opera senza tempo con eventi, spettacoli ed esperienze romantiche in tutta la città. L’associazione duratura di Verona con l’opera teatrale ha ispirato anche film, adattamenti e innumerevoli visitatori che cercano di ripercorrere le orme di Romeo e Giulietta.
Che tu sia un appassionato di letteratura, un inguaribile romantico o un viaggiatore in cerca di storia e bellezza, Verona ti offre un viaggio indimenticabile nel cuore di una delle più grandi storie d’amore del mondo. Sali a bordo dell’autobus City Sightseeing Verona Hop On Hop Off e lascia che la magia di Romeo e Giulietta ti guidi attraverso questa incantevole città.