Scopri il santuario mariano più antico e importante dell'Occidente!
Il biglietto darà accesso alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, alla Loggia delle Beneficiazioni , alla Sala dei Papi e alla Scala del Bernini, con il supporto di un'audioguida.
La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore ha dominato la città di Roma per sedici secoli: tempio mariano per eccellenza e culla della civiltà artistica. Unica tra le maggiori basiliche di Roma a conservare le strutture originarie, custodisce tesori di inestimabile valore. Un'audioguida di 23 tracce vi accompagna alla scoperta dei mosaici della navata centrale e dell'arco trionfale che risalgono al pontificato di Sisto III (432-440). Quelle dell'abside furono commissionate a Jacopo Torriti da papa Niccolò IV (1288-1292), mentre la navata centrale è attraversata dal pavimento cosmatesco del XIII secolo e dal soffitto a cassettoni con oro portato dalle Americhe da Cristoforo Colombo. Capolavori assoluti sono il Presepe di Arnolfo di Cambio, le numerose cappelle, dalla Borghese alla Sistina, dalla Cesi allo Sforza – progettate da Michelangelo Buonarroti –, dalla Cappella del Crocifisso all'Ex Cappella di San Michele, veneranda icona della Salus Populi Romani, le cinque sbarre della mangiatoia di Gesù e il Battistero.
L'imponente facciata, ideata dall'architetto Ferdinando Fuga per il Giubileo del 1750 come mantello per la Basilica Mariana, dà vita ad un vero e proprio palcoscenico da cui ammirare l'intera piazza e i mosaici dell'epoca di Giotto (1300 circa), che narrano la leggenda della fondazione della Basilica grazie ad una miracolosa nevicata, che avvenne il 5 agosto 358. Costituiscono la prima rappresentazione conosciuta della neve nella storia dell'arte.
Il percorso prosegue nella Sala dei Papi, fatta costruire da Paolo V, da cui si accede alla scala a chiocciola detta del Bernini, che è sepolto nella navata destra della Basilica.