Un viaggio alla scoperta delle meraviglie del mare con 3000 mq di superficie espositiva con uno spazio dedicato alle vasche ed uno al primo piano dedicato ad insetti, anfibi e rettili che ospita un vero e proprio rettilario.
Durante la visita, ammirerete una vasca tattile, due vasche dedicate alle meduse ed all’importante tema dell’inquinamento da plastica; ed ancora una vasca tattile, vasca dedicata al Kelp ed una al polpo. La visita al piano terra si conclude con la vasca del relitto, con la riproduzione di un relitto di nave romana.
Al primo piano la visita prosegue con uno spazio dedicato a insetti, anfibi e rettili che ospita un vero e proprio formicaio con le formiche tagliafoglia; qui potrete ammirare l’iguana, il camaleonte, la rane freccia, l’insetto stecco, la rana cornuta e tanti altri esemplari.
Dal primo piano, è possibile accedere alla Terrazza Panoramica da cui ammirare le bellezze della costa livornese e delle isole dell’Arcipelago Toscano.
L’Acquario di Livorno, che ha ricevuto il riconoscimento di Istituto Scientifico, è Centro di Recupero e Riabilitazione di tartarughe marine ed è Punto Informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità.