Il Pantheon è uno dei più importanti luoghi di culto della cristianità romana. Venne costruito sotto l’imperatore Augusto da Marco Vipsano Agrippa nel 27 a.c., nome visibile ancora oggi sul frontone del monumento. Edificato in onore a tutte le divinità, il nome PANTHEON significa appunto “tempio di tutti gli dei”. Sotto L’Imperatore Adriano è stato riedificato, per cui venne aperta una piazza porticata antistante il monumento. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 600 d.C. Papa Bonifacio IV consacrò il Pantheon come Basilica di Santa Maria ad Martyres, controvertendo la connotazione pagana avuto fino ad allora. Qui riposano molti artisti rinascimentali tra cui Raffaello e la Regina Margherita con il Re Umberto I.
Aneddoto curioso: all’interno del Pantheon piove, infatti sulla cupola c’è un foro di 9 metri di diametro da cui entra l’acqua piovana, ma la conformazione del pavimento impedisce la formazione delle pozzanghere.