Un tour dal ricco itinerario per trascorrere un pomeriggio in motoscafo che porta alla scoperta della costa occidentale del Lago di Garda, tra la sua rigogliosa natura e gli affascinanti borghi che la contraddistinguono, toccando luoghi storici che ne evocano la sua magica atmosfera da sempre molto amata.
Partiremo dal piazzale porto del Castello Scaligero di Sirmione e da subito incontreremo la villa della celebre cantante lirica Maria Callas, seguita dal centro benessere termale Aquaria. Proseguiremo verso l’estrema punta della penisola dove, adagiate sulla bianca spiaggia rocciosa chiamata Giamaica, troveremo le rovine della villa romana che portano il nome di Grotte di Catullo.
Successivamente faremo rotta verso il promontorio della Rocca di Manerba, circondata dalla sua riserva naturale che, dall’alto delle sue pendici, apre il golfo sul quale si affacciano la piccola Isola di San Biagio, conosciuta anche come Isola dei Conigli, e la splendida Isola del Garda, dove si potrà ammirare la suntuosa Villa Borghese in stile neogotico veneziano, di proprietà della nobile famiglia Cavazza che ancora oggi la abita.
Immersi nel panorama, tra le onde del Lago e la quiete del vasto parco dell’isola privata, sarà possibile ristorarsi e concedersi un tuffo nelle acque limpide prima di ripartire verso Salò, dove avremo una sosta di un’ora durante la quale potrete visitare il centro storico di questo incantevole borgo e passeggiare sul lungolago ammirando il panorama che si apre sul suo golfo.
Proseguiremo in seguito verso la rinomata località di Gardone, dove potremo brindare con un bicchiere di Prosecco tra le famose dimore storiche visibili dal Lago, tra queste, la Torre San Marco appartenuta a Gabriele d’Annunzio e Villa Fiordaliso, dimora di Claretta Petacci, amante di Benito Mussolini.
Rientrando a Sirmione, sulla sua sponda orientale vedremo la sorgente sulfurea Boila, dalla quale nasce la benefica acqua termale di Sirmione, prima di concludere il viaggio entrando nelle mura del Castello Scaligero dove sarà possibile passare sotto il ponte levatoio, unico accesso pedonale alla penisola.